Il contenuto della circolare numero 14 è riservato.
Si riporta, di seguito, il programma dettagliato delle attività inerenti il “Progetto Accoglienza 2025 – 2026”.
PROGETTO ACCOGLIENZA 2025-2026
Liceo Classico “Dante Alighieri” – Latina
SCALETTA DEL PROGETTO
Obiettivi Progetto Accoglienza:
- favorire l’inserimento nell’ambiente scolastico degli studenti delle prime classi;
- prevenire il fenomeno della dispersione scolastica favorendo la formazione di atteggiamenti positivi nei confronti della scuola;
- potenziare le capacità comunicative;
- ridurre il disagio dovuto al passaggio dalla Scuola Secondaria di 1° grado alla scuola superiore.
PRIMO GIORNO 8 settembre lunedì
ore 09:30 entrata delle classi prime in Auditorium
TUTOR classi Prime
Classe 1 A (ordinario) | Violetta Lorenzo (5A) Preda Alexandra Nicoleta (4A) |
Classe 1B (ordinario) | D’Antonangelo Francesco (5B) Finocchiaro Alessia (5C) |
Classe 1C (ordinario) | Verrillo Alessia (5B) Lemma Michele (5A) |
Classe 1D (Giuridico-economico) | D’Onofrio Giorgia (5D) Ficarola Edoardo (3D) |
Classe 1E (Biomedico) | Davide Boldreghini (5F) Frasca Siria (5F) |
Classe 1 F (Biomedico) | Cinelli Federica (5F) Montagner Gabriele (4F) |
Classe 1 G (Articolata)Cambridge+Ordinario | Farano Federica (5E) Renzulli Elisa (5D) |
Alunni responsabili dei tutor: Enzo Degli Stefani (4F) Giulia Tardi (5D) Matteo Rigoni (5F) Atria Giorgia (5A)
Alunni accompagnatori dei genitori: Leodato Raffaele (5F), Mecarocci Filippo (5F) Acquaviva Silvia (5A)
Scirocco Beatrice (5F)
Programma 8 settembre
- Accoglienza alunni e genitori classi prime: ingresso da viale Oriani, il gruppo classe viene accompagnato dagli Alunni tutor in Auditorium, dove la Dirigente e lo Staff accoglieranno le famiglie e i nuovi studenti.
- Saluti della Dirigente Scolastica
- Al termine della “cerimonia” il docente dell’ora, insieme agli studenti/tutor, condurrà gli alunni nelle classi assegnate.
Primo giorno di scuola Entrata dei ragazzi e dei genitori in Auditorium
Gli studenti entrano nelle proprie classi con il docente e gli alunni Tutor | Auditorium
|
- Presentatori: Enzo Degli Stefani, Matteo Rigoni, Giulia Tardi, Giorgia Atria
- Cerimonia in Auditorium
- AIUTO REGIA: Annessi Lorenzo, Mercuri Roberto, Panico Angelo.
- Questionario cartaceo in classe su “cosa ti aspetti dal liceo classico?”
Attività “2030 e oltre…” con i tutor
Si daranno 30 minuti di tempo per la discussione dell’attività.
IMMAGINA DI AVERE CINQUE ANNI IN PIÙ…COME PENSI SARÀ LA TUA VITA?
- Rispondere brevemente alle domande e discussione con i tutor.
9 settembre martedì
Ore 9:00-9:30 gioco kahoot utilizzando la smartboard di classe con domande di cultura classica (15 minuti) in collegamento con l’Auditorium
Gioco: “Chi vuole essere classicista?”
Quiz a squadre (la classe di appartenenza) per esplorare insieme la cultura classica:
09:30- 10:30 Il docente dell’ora, insieme agli alunni tutor, accompagnerà le classi prime in Auditorium
- Presentatori: Enzo Degli Stefani, Matteo Rigoni, Giulia Tardi, Giorgia Atria
AIUTO REGIA: Annessi Lorenzo, Mercuri Roberto, Panico Angelo.
- Spiegazione e Rappresentazione del mito di “Europa”:
classe 3A: M.Grazia Bongiovanni, Simranjit Kaur, Greta Marrocco, Flavia Procacci, Marcello Del Monte, Lorenzo Loffredo De Simone, Gabriele Tornesi;
classe 3C: Filippo Tamburini, Valerio Gaeta
disegni a cura di Lucrezia La Rocca, Denisa Tutu del 5A
- Spiegazione e Rappresentazione del mito “Polifemo e Galatea”:
classe 2A: Giorgia Gavillucci,
classe 3A: Greta Marrocco,
classe 4F: Emanuele Senatore
classe 5 A: Lorenzo Violetta 5A
- Classe 2E: Melania Pernafelli e Noemi Caputi recitano Dante
Accompagnamento al pianoforte di Jasmine Butnariu (classe 5F)
- Performance musicali: Chiara Capuozzo (3A), e Jasmine Butnariu e Sperandio Andrea
Al termine dello spettacolo gli alunni rientrano in classe
10 settembre mercoledì
ore 11:00-12:50 con i tutor
Attività: Liceo classico, ma non solo ( Laboratorio: “Il latino e il greco in 16 parole”)
Scopriamo insieme alcune parole latine e greche che usiamo ancora oggi e riflettiamo sul loro significato e sul loro uso moderno.
- Teatro
- Agenda
- Audio
- Video
- Memorandum
- Matematica
- Alias
- Et cetera
- Democrazia
- Referendum
- Curriculum
- Clima
- Post scriptum
- Alibi
- Anagrafe
- Horror
Discussione guidata:
- Cosa ci dicono queste parole sul rapporto tra passato e presente?
- Che legame c’è tra lingua, cultura e identità.
11 settembre giovedì
Ore 08:30 si parte per il Dante Tour
Dante tour a cura dei Tutor
1 A ore 08:30: visita d’Istituto
1 B ore 09:00: visita d’Istituto
1 C ore 09:30: visita d’Istituto
1D ore 10:00: visita d’Istituto
1E ore 10:30: visita d’Istituto
1 F ore 11:00: visita d’Istituto
1 G ore 11:30: visita d’Istituto
-Biblioteca: Raffaele Leodato, Filippo Mecarocci, Beatrice Scirocco (5F), Silvia Acquaviva(5A)
-Auditorium: Prof.ssa Anna Grazia Benatti e Enzo Degli Stefani (4F).
-Laboratorio multimediale: Prof.ssa Daniela Viscomi, indicazioni attivazione account istituzionale
-Aula immersiva: Prof.ssa Emanuela Bianchi, Beatrice Giannini e Francesco Nazzareno Volpe (3C)
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Michela Zuccaro
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2 D. Lgs. 39/93
Ufficio Presidenza