Iscrizioni anni successivi e contributo volontario all’Istituzione Scolastica

Istruzioni

Gentili genitori,

la chiusura formale dell’esercizio finanziario dell’anno 2024 costituisce un’opportunità preziosa per avvicinare ancora di più le famiglie alle dinamiche economiche che regolano la comunità scolastica e che contribuiscono, quando esercitate con assoluta unità di intenti, alla realizzazione del più importante impegno che muove il nostro agire: il successo formativo delle studentesse e degli studenti che frequentano il Liceo Classico Dante Alighieri.

Nel dare di conto al modo in cui sono state utilizzate le somme versate dai genitori come contributo volontario non si vuole quindi solo corrispondere al principio della trasparenza – che pure è la coordinata fondamentale del rapporto che lega la Pubblica Amministrazione ai cittadini – quanto consolidare lo spirito di collaborazione che, fin dal momento del mio arrivo in questa realtà, avete generosamente mostrato.

Prima di entrare nello specifico delle voci di spesa – e di quelle che è possibile ipotizzare per il prossimo anno scolastico – è opportuna una breve premessa.

Il contributo volontario, per definizione, non costituisce obbligo per le famiglie; ciò nonostante, e per le ragioni che mi accingo a spiegare, rappresenta una forma di partecipazione economica di vitale importanza per consentire l’acquisto di beni e servizi destinati nel tempo a favorire il miglioramento costante delle pratiche didattiche e, conseguentemente, l’innalzamento dei livelli di apprendimento degli allievi.

Il finanziamento ordinario dello Stato alla nostra scuola nell’esercizio finanziario 2024 è stato pari a € 18.777,67, per una quota di circa € 31,20 a studente, somma che non si rivela sufficiente a coprire il fabbisogno dell’intera popolazione studentesca. In quest’ottica il contributo volontario – a norma dell’articolo 13, c.3 della Legge 40/2007 – diviene un supporto di importanza cruciale per garantire un’offerta formativa di qualità.

Nel corso dell’esercizio finanziario 2024 la quota incassata dal nostro Istituto è stata di 15.537,00 euro.

Tale somma è stata così impegnata,

–  € 3.316,50 per la copertura delle spese assicurative;

–  € 5.248,10 per materiale didattico e di cancelleria e libri di testo:

– € 6.972,40 (utilizzando anche il fondo di riserva accumulatosi a causa delle spese non effettuate negli anni dell’emergenza pandemica) per l’acquisto degli arredi – poltrone e tendaggi – che permetteranno entro il mese di marzo la riapertura del nostro Auditorium per i quali la spesa complessiva è stata di – € 140.278,21.

Nel 2025 – e con ricaduta sul prossimo anno scolastico – il contributo volontario delle famiglie verrà utilizzato, oltre che per la copertura assicurativa e per l’acquisto di materiale didattico, per il rifacimento dell’impianto audio e luci dello stesso Auditorium.

Alla luce di quanto finora espresso, contestualmente al rinnovo per l’iscrizione relativa all’anno scolastico 2025/2026, oltre che al pagamento delle tasse scolastiche (quando dovute), rivolgo un sentito invito a chi non lo avesse ancora fatto a versare il contributo volontario di € 100,00 e preciso che, in caso di più alunni appartenenti alla stessa famiglia e iscritti nello stesso anno scolastico, è prevista la possibilità di corrispondere una quota ridotta, pari a € 70,00,  a partire dal secondo figlio.

La domanda di rinnovo dell’iscrizione si dovrà effettuare entro il 28 febbraio compilando e consegnando al docente coordinatore di classe il modulo allegato alla presente. Sarà cura dei coordinatori di classe, alla scadenza del termine, consegnare al personale della segreteria didattica le conferme delle iscrizioni ricevute dagli studenti.

Ricordo infine che la già citata L. 40/2007 riconosce la detraibilità delle erogazioni liberali a favore degli Istituti scolastici.

Certa della vostra partecipazione, ringrazio – anche a nome e per conto di tutto il personale scolastico che dirigo – dell’attenzione con la quale quotidianamente accompagnate il nostro lavoro.

 

La Dirigente Scolastica

Dott.ssa Michela Zuccaro

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, comma 2 D. Lgs. 39/93

Si allegano alla presente:

MODULO-ISCRIZIONE-CLASSI-SUCCESSIVE-ALLA-PRIMA

Pagamenti

RICHIESTA DI ESONERO TASSE SCOLASTICHE

Circolari, notizie, eventi correlati