Gli alunni, guidati dalla prof.ssa Annagrazia Benatti, docente di Storia dell’Arte ed esperta di teatro, e dalla prof.ssa Sabrina Rossi, docente di Lettere classiche, hanno messo in scena la Lisistrata di Aristofane, un testo purtroppo di grande attualità, poiché nasce dalla disperazione provocata da una guerra interminabile.
Il gruppo, attraverso esercizi, simulazioni esercizi del corpo e del linguaggio, gestualità, danza, coordinazione e mimica, ha avuto l’opportunità di apprendere la consapevolezza di sé, del proprio corpo e delle proprie capacità espressive.
I corsisti hanno imparato a gestire le emozioni, in particolare l’ansia, la paura e il confronto.
Hanno imparato a relazionarsi con l’altro, a trasmettere e ad accogliere l’energia vitale dei corpi e della comunicazione verbale e non verbale.
L’allestimento di un testo drammaturgico completo ha permesso loro di mettere in pratica ciò che hanno appreso e di stabilire un legame profondo con il gruppo, all’insegna dell’ascolto e dell’armonia, dell’interazione e della libertà di espressione del singolo nel rispetto dell’espressione collettiva.
Nella serata del saggio finale, rivolto alle famiglie, il successo palpabile attraverso la risposta del pubblico e la soddisfazione leggibile sui loro volti è stata la dimostrazione concreta del successo del progetto.
Arrivederci a settembre, con la ‘prima’ aperta alla comunità scolastica.
Ufficio Presidenza